24 ore sospesi....Meteore (Grecia)
Ci sono luoghi così belli da sembrare irreali, in cui la
natura ha deciso di compiere un vero e proprio capolavoro pennellando paesaggi
fuori dal mondo. Uno di questi posti è sicuramente quello di Meteora.
Meteora (letteralmente "in mezzo all'aria" o
"sospeso in aria") è una famosissima località della pianura della
Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka, Grecia centrale. Meteora si
caratterizza per la presenza di numerose torri naturali di roccia: su diverse
di queste torri sono stati costruiti nei secoli dei monasteri (a loro volta
detti "Meteore"), caratteristici proprio per essere in cima a pareti
a picco. Di questi, oggi, sei sono visitabili e funzionanti, mentre un settimo è disabitato; altri sono andati distrutti e vengono conservate solo alcune rovine.
Essendo un luogo così particolare, a mio parere Meteora deve
essere vissuta in pieno in tutti i momenti della giornata, dallalba al
tramonto (e oltre) per poter cogliere in pieno la vera magia.


Ecco quindi la descrizione della giornata ideale alla
scoperta delle Meteore:
Sveglia alle prime luci del giorno, quando il sole comincia
a illuminare in un fantastico gioco di ombre le particolarissime formazioni
rocciose di Meteora, ed è già ora di fare colazione. Per chi ama la cucina
greca come me, la colazione è l’apoteosi: yogurt rigorosamente greco, miele,
noci, frutta fresca, ma anche feta, olive e un pezzo di buonissima torta salata
agli spinaci (la spanakopita). Nel mio tour delle Meteore ho avuto la fortuna
di trovare un hotel (Archontiko Mesohori, nella frazione di Kastraki) con
giardino panoramico…le foto parlano da sole:
Una bella colazione serve per fare il pieno di energia: il
miglior modo per scoprire le Meteore è infatti a piedi. Un’escursione guidata
(prenotata su Getyourguide) a piedi lungo un percorso ad anello tra le
meraviglie naturali di questa regione permette di ammirare la natura rigogliosa
del posto (un luogo ricchissimo di acqua!), tra tartarughe selvatiche, panorami
mozzafiato e i famosi monasteri.




Pranzo leggero: spanakopita per riprendere le forze ma non
appesantirsi troppo per la cena. Dopo un breve riposo, è ora di salire in
macchina (fondamentale per girare questi posti) e raggiungere i monasteri che
non si sono toccati durante il tour della mattina. Se non fa troppo caldo, le
scale per raggiungere la cima dei monasteri non saranno un problema 😊


Ci avviciniamo al momento più bello della giornata: il
tramonto. Le Meteore a tinte calde sono uno spettacolo unico al mondo,
soprattutto la vista sul monastero di Agios Triadas. Le foto lo testimoniano:





Come premio per la giornata passata, una bellissima cena con
tutti i piatti e i prodotti per cui la Grecia è famosa nel mondo: feta, olive,
tzatziki, melanzane, zucchine, pita, moussaka, agnello, e così via. Dopo cena,
non resta che rimanere incantati dalla notte dell’estate greca. In tutta la
vallata infatti risuona la musica dei ristoranti, a quell'ora meno affollati da turisti e locali.



Meteore: una vera e propria esperienza per tutti e cinque i
sensi, dall'alba al tramonto!
(G)
(G)
0 commenti: