cosa non potete perdere a....Lisbona!!
Cari viaggiatori oggi vi parlerò di una capitale a me molta cara: Lisbona.
La consideravo come una seconda casa ancor prima di trovarmici fisicamente perciò ho pensato che con un solo post non avrei esaurito gli argomenti al riguardo e ho deciso di farvi un elenco (spero il più esaustivo possibile) dei luoghi che non potete assolutamente perdere nella capitale portoghese non come fosse una guida pratica ma un ripercorrere la mia esperienza secondo ciò che più mi è rimasto nel cuore.
- Oceanário: uno dei più grandi acquari d'Europa, facilmente raggiungibile con la metro (fermata Oriente della linea rossa) e tramite una passeggiata lungo il Tejo che vi farà attraversare il famoso Parque das Nações, parco che accoglie la teleferica e opere di alcuni architetti portoghesi, costruito durante l'Expo del 1998.
- Museu Nacional do Azulejo: anche se in posizione totalmente decentrata e in un quartiere a mio parere un pò trascurato vale davvero la pena fargli una visita. Gli Azulejos decorano tutta la città e fanno parte integrante della sua storia artistica. Il museo è ben tenuto e il costo del biglietto irrisorio. Come dicevo non potete arrivarci in metro o almeno non totalmente: la linea blu vi condurrà fino a Santa Apolónia e da lì potete prendere qualsiasi autobus che percorre l'Avenida Infante D. Henrique fino al quartiere Xabregas. L'Azulejo più entusiasmante è quello che riproduce Lisbona, purtroppo impossibile da fotografare nella sua interezza.
- Miradouro: Lisbona è una città in salita, per questo è disseminata di punti panoramici. Ce ne sono davvero molti ma ogni angolo vi regala una visuale diversa e unica. Alcuni sono delle vere e proprie piazzette dove potete trovare bar e artisti di strada: guardare il panorama sorseggiando una bibita e ascoltando il suono della chitarra di uno sconosciuto riempie l'anima.
- Castelo de São Jorge: immerso nel verde, il Castello domina Lisbona. Non aspettatevi i castelli delle fiabe...tutt'altro...rimangono le mura esterne e poco altro ma solo la vista ripaga il prezzo del biglietto.
- Belém e il Padrão do Descobrimentos: Belém è forse la torre più famosa di Lisbona pur non essendo a Lisbona: é di fatti una località che dista pochi km dalla città e facilmente raggiungibile con gli autobus. La sua imponenza e la sua bellezza lasciano senza fiato
ma nella località di Belém possiamo trovare anche il favoloso Mosteiro dos Jerónimos fatto erigere da Manuel I per celebrare il ritorno di Vasco da Gama, dopo la scoperta della rotta per l'India. All'interno possiamo riconoscere motivi tardo-gotici e rinascimentali.
Altro monumento importante è il Padrão do Descobrimentos, caravella di cemento che rende omaggio al periodo delle scoperte, raffigurando l'Infante D. Henrique e alcuni membri della ciurma: evangelizzatori, capitani ecc.
ovviamente non potete andar via senza prima aver gustato i famosi pasteis...la pasticceria è inconfondibile ma vi lascio comunque una foto
ovviamente non potete andar via senza prima aver gustato i famosi pasteis...la pasticceria è inconfondibile ma vi lascio comunque una foto
- Elevador de Santa Justa: vero e proprio ascensore di metallo dal quale si gode di una vista meravigliosa.
- Praça do Comércio: la piazza centrale (fermata Terreiro do Paço della linea blu), personalmente è l'unico posto dal quale mi aspettavo qualcosa in più: vi troviamo il grande arco di trionfo e la statua equestre di José I che guarda verso il Tejo, il tutto circondato da bar e negozi. Nonostante la mia opinione è sicuramente il punto di ritrovo più frequente per turisti e gente locale proprio per i suoi tanti locali e per la sua centralità. Comunque anche qui la vista è appagata dal fiume.
- Casa do Alentejo: concedetevi un pranzo o una cena in questo splendido palazzo storico. L'edificio ha avuto diverse funzioni nel corso del tempo (fu uno dei primi casinò di Lisbona) fino a diventare lo spazio della comunità Alentejana.
come annunciato in precedenza questa non vuole essere una guida, forse ho scritto questo articolo perché amo Lisbona e non parlarne nel blog non poteva essere possibile, per cui vi sto consegnando i posti che mi hanno emozionata di più, quelli dove sai che tornerai più di una volta.
Consiglio: acquistate la Lisboa card, avrete sconti su tutti i musei e attrazioni e soprattutto viaggerete gratis sui mezzi pubblici, tra cui lo storico Tram 28, che personalmente ho utilizzato tutti i giorni perché fa il giro di tutto il centro ed è quindi utile per le salite :-). La gente locale vi dirà di stare attenti ai borseggiatori: in effetti potete incontrarne quindi...occhio alla borsa.
0 commenti: