Al calar del sole: 10 luoghi da cui ammirare il tramonto

25 maggio Flight9091 4 Comments

L’estate scorsa i rapper italiani più chiacchierati del momento, Fedez e J-ax, con il loro tormentone dal sapore di vacanza ci hanno invitato a riflettere sul fatto che la tecnologia sta “rovinando” uno dei momenti più belli della giornata:

“Tutto questo sbattimento per far foto al tramonto, che poi sullo schermo piatto non vedi quanto è profondo”

E allora perché non prendere un aereo, un treno, una nave, o semplicemente i propri piedi e andare a caccia dei tramonti più belli in giro per l’Italia e il mondo? Lasciamo a casa gli schermi piatti e viviamo questo momento così magico in tutta la sua profondità! (Noi però non possiamo farne a meno, e continueremo a portarci dietro lo “schermo piatto” per fotografare qualsiasi tramonto, anche dalla finestra di casa nostra :D)
Abbiamo raccolto qui qualche suggerimento sui luoghi più belli da cui osservare un tramonto, tutti testati personalmente sulla nostra pelle (e sui nostri occhi 😊):

1) Punta Campanella

Sorrento a destra, la Costiera amalfitana a sinistra, il golfo di Napoli davanti, Ischia ad accogliere il sole tra le sue braccia e Capri che si sfiora con una mano, con le nuvole a fare da contorno e colori unici al mondo: tutto questo dove? Punta Campanella, ovvero l’estremità della Penisola sorrentina. Non servono ulteriori presentazioni!




2) San Gimignano

Quando si pensa alla Toscana si pensa al verde delle colline, al color pietra dei borghi, ma non al rosso del tramonto. A San Gimignano tutto questo si fonde: un’atmosfera unica. Provare per credere!





3) Spalato

Di ritorno da una gita in barca sulle isole della costa croata, cosa c’è di meglio su un tramonto al porto di Spalato?




4) Vancouver

Una delle città più vivibili sulla terra non può che avere uno dei tramonti più belli e intensi del mondo: benvenuti in Canada!




5) Kos

Il tramonto visto da Zia…il borgo più suggestivo dell’isola, dove ristoranti e negozietti di souvenir si affollano tra le strette viette e il corso principale.




6) Santorini

Rimaniamo in Grecia, per il tramonto più famoso del globo. Santorini: basta in nome!




7) Belvedere Marittimo

Pochi forse conosceranno questa cittadina della provincia di Cosenza…ma adesso in molti potrete scoprire le meraviglie che nasconde all’imbrunire!




8) Marina di Camerota

Dopo una giornata di pioggia, quello che rimane è il cielo colorato dalle mille sfumature di un sole che sembra voler riposare.




9) In aeroporto

Perché non far coincidere il momento del viaggio con quello del tramonto? Gli aeroporti, si sa, affascinano sempre, e alla luce del sole che scende ancora di più…basta un’ampia vetrata e il gioco è fatto! Nella foto, un tramonto estivo dall’aeroporto Guarulhos di San Paolo del Brasile.




10) In aereo

E una volta in volo, godere di un bellissimo tramonto sentendosi padroni del mondo…alla caccia del prossimo 😉

4 commenti:

Il lago di Vico e i suoi borghi

15 maggio Flight9091 2 Comments

A pochi passi dalla capitale, nella provincia di Viterbo, si trova anche un'altra oasi naturale, dove a far da padrone è il lago vulcanico di Vico.
A differenza di Bracciano, qui non troviamo borghi a ridosso: Caprarola e Ronciglione sono sì vicini, ma non affacciano direttamente sullo specchio d'acqua.
Lo scorso 25 Aprile abbiamo fatto un bel tour tra questi luoghi e abbiamo quindi deciso di rendervi partecipe della nostra giornata tra lago e collina.


CAPRAROLA




Posta tra la Cassia e la Flaminia è facilmente raggiungibile da Roma in un'oretta di auto. Oltre ad essere uno splendido borgo per la sua conformazione, essendo arroccata su uno sperone di tufo, vanta anche di uno splendido Palazzo, costruito dalla famiglia Farnese.





i cui interni vi lasceranno senza fiato


La gente del luogo vi accoglierà a braccia aperte indicandovi le bellezze del posto e fermandosi con voi a fare una chiacchierata ricordando quando anche loro, in gioventù, facevano le gite fuori porta con l'innamorata/o. Si sa, questi paesini sono per lo più abitati da nonnini sprint.


LAGO:


Il lago di Vico non presenta vere e proprie spiagge, anzi, i posti dove trascorrere ore piacevoli si trovano soprattutto nel bosco che lo circonda; l'unico spiazzo dove allungare un asciugamano e tirare due calci ad un pallone si trova lungo la riva che ospita i ristoranti.



RONCIGLIONE:


Ronciglione merita certo una visita al rientro dalla scampagnata; essendo piccolina una ventina di minuti basteranno per girare i suoi vicoletti e prendere un caffè in uno dei suoi bar.
E' il classico borgo dove vi capiterà di far amicizia con i gatti che scodinzoleranno sulla vostra gamba chiedendo una carezza e di essere salutati dai vecchietti che prendono aria seduti davanti la porta.



Ovviamente Polly ha partecipato attivamente alla nostra gita PET-FRIENDLY.


Buona

2 commenti: